La citta di Venezia

  +39 349 8043761
Ca’ Venezia Appartamenti - Via Rossini, 7 - 30016 Jesolo Lido (VE)  Locazione Turistica IP0270190414
© 2018

Fondata  

intorno  

al  

450  

dc  

dalle  

popolazioni  

della  

terraferma  

in  

fuga  

a  

seguito  

delle  

invasioni  

barbariche  

di

Attila,  

Venezia  

è  

costruita  

su  

oltre  

100.000  

palafitte  

conficcate  

nella  

melma  

per  

gettare  

fondamenta  

solide  

su

cui  

sono  

edificate  

le  

magnifiche  

costruzioni.  

Un  

bosco  

alla  

rovescia  

i  

cui  

alberi  

col  

tempo  

in  

assenza  

di

ossigeno  

sono  

diventati  

come  

pietre  

e  

proprio  

la  

sua  

misteriosa  

unica  

conformazione  

e  

precarietà  

di  

tale

ardimentosa  

opera  

ha  

da  

secoli  

fatto  

annunciare  

da  

piu’  

parti  

la  

sua  

imminente  

fine,  

ma  

Venezia  

sopravvive

intatta nei secoli.

Fatta  

quindi  

di  

pietra  

ed  

acqua,  

Venezia  

è  

secondo  

Le  

Corbusier  

il  

piu’  

prodigioso  

avvenimento  

urbanistico

nella  

storia  

dell’uomo.  

La  

nascita  

e  

lo  

sviluppo  

di  

una  

città  

nelle  

situazioni  

piu’  

ostili  

fino  

a  

portarla  

ad  

essere

una  

delle  

potenze  

europee  

e  

una  

magnifico  

museo  

a  

cielo  

aperto  

è  

una  

delle  

piu’  

belle  

lezioni  

per  

l’umanità.

Venezia  

dai  

tempi  

del  

gran  

tour  

fino  

ad  

oggi  

è  

cambiata  

pochissimo  

e  

ci  

da  

quel  

senso  

di  

consolazione  

nel

sapere   

che   

almeno   

in   

alcuni   

luoghi   

del   

mondo   

la   

modernità   

non   

distrugge   

e   

cancella,   

Infatti   

al   

città

lagunare   

costituisce   

ancora   

uno   

specchio   

intatto   

dove   

la   

vecchia   

Europa   

contempla   

il   

suo   

passato

preindustriale  

e  

quindi  

la  

sua  

giovinezza.  

Dipanare  

i  

fili  

della  

memoria  

di  

una  

città  

così  

ricca  

di  

storia,  

arte,

cultura  

e  

tradizioni  

è  

un  

lavoro  

difficile  

ma  

obbligatorio  

se  

non  

vogliamo  

amalgamare  

il  

tutto  

e  

perdere  

la

cultura  

del  

passato  

e  

degli  

uomini  

che  

hanno  

reso  

possibile  

questo  

prodigio.  

Questa  

ricerca  

di  

itinerari  

storici

che   

presentiamo   

aiuta   

il   

viaggiatore   

attento   

a   

non   

cadere   

nell’immagine   

prefabbricata   

del   

viaggio

organizzato   

mordi   

e   

fuggi   

e   

nel   

prodotto   

pacchettizzato   

che   

riduce   

l’esperienza   

del   

viaggiare   

a   

mero

consumo.

Oggi  

dal  

viaggio  

sempre  

piu’  

ci  

sia  

aspetta  

scoperta,  

conoscenza  

e  

comprensione.  

Diventa  

allora  

cruciale

scegliere  

percorsi  

“non  

turistici”,  

non  

scontati  

e  

troppo  

affollati  

ecco  

che  

allora  

le  

chiavi  

i  

lettura  

possono

essere   

i   

vari   

personaggi   

storici   

che   

hanno   

vissuto   

a   

Veneziani   

famosi   

nel   

mondo   

per   

un   

particolare

caratteristica.Ci  

faremo  

condurre  

per  

mano  

da  

Goldoni  

nella  

sua  

casa  

e  

nei  

luoghi  

delle  

sue  

commedie,  

dal

“prete  

rosso”  

Vivaldi  

nella  

sua  

chiesa  

fino  

a  

vedere  

i  

suoi  

strumenti  

e  

le  

sale  

dove  

venivano  

rappresentate  

le

opere,   

da   

Marco   

Polo   

nei   

luoghi   

da   

dove   

partì   

giovane   

nel   

1260   

per   

spingersi,   

per   

spirito   

ulissiaco   

e

commercio,  

fino  

all’estremo  

del  

mondo  

allora  

conosciuto.  

Ed  

ecco  

i  

luoghi  

dei  

mercanti:  

i  

fondaci,  

il  

secolare

mercato  

di  

Rialto,  

con  

le  

stesso  

pietre  

e  

gli  

anelli  

dove  

venivano  

legate  

barche  

e  

cavalli,  

le  

misure  

dei  

pezzi

del  

pesce  

vendibile,  

i  

banchi  

di  

legno  

consumati  

della  

borsa  

dove  

veniva  

scambiate  

valute  

e  

cambiali.Venezia

insomma  

luoghi  

ideale  

per  

i  

traffici  

ed  

ecco  

i  

prodotti  

importati  

dall’Oriente  

le  

spezie  

e  

sete  

preziose  

con  

cui

Venezia per secoli commerciava e imponeva le mode costumi nella cultura gastronomica nell’Europa.

Infine  

Venezia  

è  

stato  

crocevia  

accogliente  

di  

popolazioni  

di  

tutto  

il  

mondo  

che  

trovavano  

albergo  

sicuro  

a

Venezia  

ed  

ecco  

allora  

un  

itinerario  

delle  

fedi  

di  

queste  

popolazioni  

che  

si  

incrociavano  

e  

confrontavano  

in  

un

esperimento  

di  

continuum  

multiculturale,  

dialogo  

ecumenico  

tra  

fedi  

ante  

litteram.  

Ma  

soprattutto  

Venezia

come  

ponte  

tra  

Islam  

e  

Cristianità  

e  

come  

luogo  

di  

incontro,  

di  

scambio  

e  

dialogo  

tra  

Ebrei,  

Ortodossi,

Protestanti,  

Valdesi,  

Armeni  

etc.  

I  

cui  

luoghi  

ancora  

oggi  

sono  

visibili  

a  

testimonianza  

importante  

di  

questo

passato come se nulla o quasi fosse cambiato nei secoli

  +39 349 8043761
Ca’ Venezia Appartamenti - Via Rossini, 7 - 30016 Jesolo Lido (VE)  Locazione Turistica IP0270190414
© 2018

La citta di Venezia

Fondata  

intorno  

al  

450  

dc  

dalle  

popolazioni  

della  

terraferma  

in  

fuga  

a  

seguito  

delle  

invasioni  

barbariche  

di

Attila,  

Venezia  

è  

costruita  

su  

oltre  

100.000  

palafitte  

conficcate  

nella  

melma  

per  

gettare  

fondamenta  

solide  

su

cui  

sono  

edificate  

le  

magnifiche  

costruzioni.  

Un  

bosco  

alla  

rovescia  

i  

cui  

alberi  

col  

tempo  

in  

assenza  

di

ossigeno  

sono  

diventati  

come  

pietre  

e  

proprio  

la  

sua  

misteriosa  

unica  

conformazione  

e  

precarietà  

di  

tale

ardimentosa  

opera  

ha  

da  

secoli  

fatto  

annunciare  

da  

piu’  

parti  

la  

sua  

imminente  

fine,  

ma  

Venezia  

sopravvive

intatta nei secoli.

Fatta  

quindi  

di  

pietra  

ed  

acqua,  

Venezia  

è  

secondo  

Le  

Corbusier  

il  

piu’  

prodigioso  

avvenimento  

urbanistico

nella  

storia  

dell’uomo.  

La  

nascita  

e  

lo  

sviluppo  

di  

una  

città  

nelle  

situazioni  

piu’  

ostili  

fino  

a  

portarla  

ad  

essere

una  

delle  

potenze  

europee  

e  

una  

magnifico  

museo  

a  

cielo  

aperto  

è  

una  

delle  

piu’  

belle  

lezioni  

per  

l’umanità.

Venezia  

dai  

tempi  

del  

gran  

tour  

fino  

ad  

oggi  

è  

cambiata  

pochissimo  

e  

ci  

da  

quel  

senso  

di  

consolazione  

nel

sapere   

che   

almeno   

in   

alcuni   

luoghi   

del   

mondo   

la   

modernità   

non   

distrugge   

e   

cancella,   

Infatti   

al   

città

lagunare   

costituisce   

ancora   

uno   

specchio   

intatto   

dove   

la   

vecchia   

Europa   

contempla   

il   

suo   

passato

preindustriale  

e  

quindi  

la  

sua  

giovinezza.  

Dipanare  

i  

fili  

della  

memoria  

di  

una  

città  

così  

ricca  

di  

storia,  

arte,

cultura  

e  

tradizioni  

è  

un  

lavoro  

difficile  

ma  

obbligatorio  

se  

non  

vogliamo  

amalgamare  

il  

tutto  

e  

perdere  

la

cultura  

del  

passato  

e  

degli  

uomini  

che  

hanno  

reso  

possibile  

questo  

prodigio.  

Questa  

ricerca  

di  

itinerari  

storici

che   

presentiamo   

aiuta   

il   

viaggiatore   

attento   

a   

non   

cadere   

nell’immagine   

prefabbricata   

del   

viaggio

organizzato   

mordi   

e   

fuggi   

e   

nel   

prodotto   

pacchettizzato   

che   

riduce   

l’esperienza   

del   

viaggiare   

a   

mero

consumo.

Oggi  

dal  

viaggio  

sempre  

piu’  

ci  

sia  

aspetta  

scoperta,  

conoscenza  

e  

comprensione.  

Diventa  

allora  

cruciale

scegliere  

percorsi  

“non  

turistici”,  

non  

scontati  

e  

troppo  

affollati  

ecco  

che  

allora  

le  

chiavi  

i  

lettura  

possono

essere   

i   

vari   

personaggi   

storici   

che   

hanno   

vissuto   

a   

Veneziani   

famosi   

nel   

mondo   

per   

un   

particolare

caratteristica.Ci  

faremo  

condurre  

per  

mano  

da  

Goldoni  

nella  

sua  

casa  

e  

nei  

luoghi  

delle  

sue  

commedie,  

dal

“prete  

rosso”  

Vivaldi  

nella  

sua  

chiesa  

fino  

a  

vedere  

i  

suoi  

strumenti  

e  

le  

sale  

dove  

venivano  

rappresentate  

le

opere,   

da   

Marco   

Polo   

nei   

luoghi   

da   

dove   

partì   

giovane   

nel   

1260   

per   

spingersi,   

per   

spirito   

ulissiaco   

e

commercio,  

fino  

all’estremo  

del  

mondo  

allora  

conosciuto.  

Ed  

ecco  

i  

luoghi  

dei  

mercanti:  

i  

fondaci,  

il  

secolare

mercato  

di  

Rialto,  

con  

le  

stesso  

pietre  

e  

gli  

anelli  

dove  

venivano  

legate  

barche  

e  

cavalli,  

le  

misure  

dei  

pezzi

del  

pesce  

vendibile,  

i  

banchi  

di  

legno  

consumati  

della  

borsa  

dove  

veniva  

scambiate  

valute  

e  

cambiali.Venezia

insomma  

luoghi  

ideale  

per  

i  

traffici  

ed  

ecco  

i  

prodotti  

importati  

dall’Oriente  

le  

spezie  

e  

sete  

preziose  

con  

cui

Venezia per secoli commerciava e imponeva le mode costumi nella cultura gastronomica nell’Europa.

Infine  

Venezia  

è  

stato  

crocevia  

accogliente  

di  

popolazioni  

di  

tutto  

il  

mondo  

che  

trovavano  

albergo  

sicuro  

a

Venezia  

ed  

ecco  

allora  

un  

itinerario  

delle  

fedi  

di  

queste  

popolazioni  

che  

si  

incrociavano  

e  

confrontavano  

in  

un

esperimento  

di  

continuum  

multiculturale,  

dialogo  

ecumenico  

tra  

fedi  

ante  

litteram.  

Ma  

soprattutto  

Venezia

come  

ponte  

tra  

Islam  

e  

Cristianità  

e  

come  

luogo  

di  

incontro,  

di  

scambio  

e  

dialogo  

tra  

Ebrei,  

Ortodossi,

Protestanti,  

Valdesi,  

Armeni  

etc.  

I  

cui  

luoghi  

ancora  

oggi  

sono  

visibili  

a  

testimonianza  

importante  

di  

questo

passato come se nulla o quasi fosse cambiato nei secoli

© 2018

Fondata  

intorno  

al  

450  

dc  

dalle  

popolazioni  

della  

terraferma

in  

fuga  

a  

seguito  

delle  

invasioni  

barbariche  

di  

Attila,  

Venezia

è  

costruita  

su  

oltre  

100.000  

palafitte  

conficcate  

nella  

melma

per   

gettare   

fondamenta   

solide   

su   

cui   

sono   

edificate   

le

magnifiche  

costruzioni.  

Un  

bosco  

alla  

rovescia  

i  

cui  

alberi  

col

tempo  

in  

assenza  

di  

ossigeno  

sono  

diventati  

come  

pietre  

e

proprio  

la  

sua  

misteriosa  

unica  

conformazione  

e  

precarietà

di  

tale  

ardimentosa  

opera  

ha  

da  

secoli  

fatto  

annunciare  

da

piu’   

parti   

la   

sua   

imminente   

fine,   

ma   

Venezia   

sopravvive

intatta nei secoli.

Fatta   

quindi   

di   

pietra   

ed   

acqua,   

Venezia   

è   

secondo   

Le

Corbusier   

il   

piu’   

prodigioso   

avvenimento   

urbanistico   

nella

storia  

dell’uomo.  

La  

nascita  

e  

lo  

sviluppo  

di  

una  

città  

nelle

situazioni   

piu’   

ostili   

fino   

a   

portarla   

ad   

essere   

una   

delle

potenze  

europee  

e  

una  

magnifico  

museo  

a  

cielo  

aperto  

è

una  

delle  

piu’  

belle  

lezioni  

per  

l’umanità.  

Venezia  

dai  

tempi

del  

gran  

tour  

fino  

ad  

oggi  

è  

cambiata  

pochissimo  

e  

ci  

da

quel  

senso  

di  

consolazione  

nel  

sapere  

che  

almeno  

in  

alcuni

luoghi  

del  

mondo  

la  

modernità  

non  

distrugge  

e  

cancella,

Infatti   

al   

città   

lagunare   

costituisce   

ancora   

uno   

specchio

intatto   

dove   

la   

vecchia   

Europa   

contempla   

il   

suo   

passato

preindustriale  

e  

quindi  

la  

sua  

giovinezza.  

Dipanare  

i  

fili  

della

memoria   

di   

una   

città   

così   

ricca   

di   

storia,   

arte,   

cultura   

e

tradizioni   

è   

un   

lavoro   

difficile   

ma   

obbligatorio   

se   

non

vogliamo   

amalgamare   

il   

tutto   

e   

perdere   

la   

cultura   

del

passato   

e   

degli   

uomini   

che   

hanno   

reso   

possibile   

questo

prodigio.  

Questa  

ricerca  

di  

itinerari  

storici  

che  

presentiamo

aiuta   

il   

viaggiatore   

attento   

a   

non   

cadere   

nell’immagine

prefabbricata  

del  

viaggio  

organizzato  

mordi  

e  

fuggi  

e  

nel

prodotto     

pacchettizzato     

che     

riduce     

l’esperienza     

del

viaggiare a mero consumo.

Oggi    

dal    

viaggio    

sempre    

piu’    

ci    

sia    

aspetta    

scoperta,

conoscenza     

e     

comprensione.     

Diventa     

allora     

cruciale

scegliere   

percorsi   

“non   

turistici”,   

non   

scontati   

e   

troppo

affollati  

ecco  

che  

allora  

le  

chiavi  

i  

lettura  

possono  

essere  

i  

vari

personaggi  

storici  

che  

hanno  

vissuto  

a  

Veneziani  

famosi  

nel

mondo  

per  

un  

particolare  

caratteristica.Ci  

faremo  

condurre

per  

mano  

da  

Goldoni  

nella  

sua  

casa  

e  

nei  

luoghi  

delle  

sue

commedie,  

dal  

“prete  

rosso”  

Vivaldi  

nella  

sua  

chiesa  

fino  

a

vedere  

i  

suoi  

strumenti  

e  

le  

sale  

dove  

venivano  

rappresentate

le  

opere,  

da  

Marco  

Polo  

nei  

luoghi  

da  

dove  

partì  

giovane  

nel

1260  

per  

spingersi,  

per  

spirito  

ulissiaco  

e  

commercio,  

fino

all’estremo  

del  

mondo  

allora  

conosciuto.  

Ed  

ecco  

i  

luoghi

dei  

mercanti:  

i  

fondaci,  

il  

secolare  

mercato  

di  

Rialto,  

con  

le

stesso   

pietre   

e   

gli   

anelli   

dove   

venivano   

legate   

barche   

e

cavalli,  

le  

misure  

dei  

pezzi  

del  

pesce  

vendibile,  

i  

banchi  

di

legno  

consumati  

della  

borsa  

dove  

veniva  

scambiate  

valute  

e

cambiali.Venezia  

insomma  

luoghi  

ideale  

per  

i  

traffici  

ed  

ecco

i  

prodotti  

importati  

dall’Oriente  

le  

spezie  

e  

sete  

preziose  

con

cui  

Venezia  

per  

secoli  

commerciava  

e  

imponeva  

le  

mode

costumi nella cultura gastronomica nell’Europa.

Infine  

Venezia  

è  

stato  

crocevia  

accogliente  

di  

popolazioni  

di

tutto  

il  

mondo  

che  

trovavano  

albergo  

sicuro  

a  

Venezia  

ed

ecco  

allora  

un  

itinerario  

delle  

fedi  

di  

queste  

popolazioni  

che

si   

incrociavano   

e   

confrontavano   

in   

un   

esperimento   

di

continuum  

multiculturale,  

dialogo  

ecumenico  

tra  

fedi  

ante

litteram.   

Ma   

soprattutto   

Venezia   

come   

ponte   

tra   

Islam   

e

Cristianità  

e  

come  

luogo  

di  

incontro,  

di  

scambio  

e  

dialogo

tra   

Ebrei,   

Ortodossi,   

Protestanti,   

Valdesi,   

Armeni   

etc.   

I   

cui

luoghi  

ancora  

oggi  

sono  

visibili  

a  

testimonianza  

importante

di  

questo  

passato  

come  

se  

nulla  

o  

quasi  

fosse  

cambiato  

nei

secoli

Ca’ Venezia Appartamenti - Via Rossini, 7 - 30016 Jesolo Lido (VE)  Locazione Turistica IP0270190414

  +39 349 8043761